Sensore di colore TCS230
Come rilevare un colore con il sensore TCS230 Chi come me ha giocato con le Lego si sarà cimentati nella realizzazione di robot e marchingegni pieni di ingranaggi! I movimenti delle mie realizzazioni avvenivano spostando leve e manopole. Con una scheda Arduino possiamo automatizzare questi meccanismi utilizzando piccoli motori o servomeccanismi. Utilizzando dei sensori potremmo rispolverare le nostre costruzioni, fare un salto nel passato e trascorrere piacevoli momenti con i nostri amici.Poi se avete dei bambini appassionati di costruzioni Lego…
Ecco la nuova Raspberry Pi 3 model A+
L’ultima scheda della Raspberry Pi Foundation Oggi, a gran richiesta degli utenti, viene annunciata la Raspberry Pi 3 model A+. A quanto pare questa sarà l’ultima scheda che verrà progettata dalla Raspberry Pi Foundation in quanto, nel futuro prossimo, l’architettura di questi dispositivi dovrebbe cambiare sensibilmente rispetto a quanto utilizzato oggi. Leggi anche questi articoli: Raspberry Pi 3 model B+ ultimo aggiornamento Raspberry Pi ZERO W Raspberry PI Compute module 3 CM3 Pi ZERO il primo Raspberry PI a 5…
Raspberry Pi come usare linee GPIO
Gestire linee gpio sul Raspberry pi Sapiamo che le schede Raspberry Pi offrono un panorama di impiego molto ampio, grazie anche alla presenza di un connettore maschio a 40 pin (Raspberry Pi 1, 2, 3, Zero) che interfaccia la scheda a diverse tipologie di circuiti elettronici. Questa possibilità è data da una serie di linee GPIO che possono essere programmate anche con Python. Cosa sono le linee GPIO Le linee GPIO (general purpose input output) sono dei collegamenti tra il…
Micropython come ripristinare la PyBoard
Factory restore della PyBoard versione 1.1 Quando iniziamo a sperimentare con una scheda elettronica spesso e volentieri ci ritroviamo, involontariamente, a freezzare la scheda o a eliminare file necessari al corretto funzionamento della stessa.Per esempio se andate a cancellare i file contenuti nella flash (PyBFlash)della scheda PyBoard, questi file potranno essere ripristinati solamente eseguendo un Factory Reset. Fortunatamente con la scheda PyBoard basata su Micropython è impossibile commettere errori software che potrebbero comprometterne permanentemente la funzionalità. Per testare questa procedura…
Arduino dht11 lettura grezza dei dati
Come leggere i dati dal sensore DHT11 senza usare una libreria Il sensore di temperatura e umidità DHT11 è uno tra i più popolari nei progetti Arduino quando è necessario acquisire un valore di temperatura e di umidità. Solitamente per leggere i dati da questo sensore viene utilizzata una libreria che permette con poche linee di codice di ottenere il dato di temperatura e dell’umidità. Esistono numerosi tutorial che mostrano come impiegare queste librerie, in questo articolo cercheremo di capire…
Raspberry Pi 3 model B+ ultimo aggiornamento
Update della CPU e del sistema wireless/ethernet La Raspberry Pi Fundation ha rilasciato proprio nel giorno del pi greco la versione B+ della Raspberry Pi 3. Questa nuova versione aggiorna il SoC passando dal modello BCM2837 al più performante BCM2837B0. Questo nuovo SoC ha una frequenza di clock di 1.4GHz (incremento di 200MHz rispetto al precedente) ottenuta grazie ad una nuova architettura e una gestione termica migliore grazie anche alla presenza del dissipatore metallico. Leggi anche questi articoli: Ecco…
TinyCLROS l’evoluzione del .NET micro framework
TinyCLROS, Ghi Electronics si prende in carico lo sviluppo del .NET micro framework. Il .Net micro framework è stato un progetto molto interessante ma, la lentezza del suo sviluppo, lo ha reso poco competitivo nel mercato decretandone la mancata diffusione e la fine di alcuni progetti. Fortunatamente dopo un lungo periodo di stallo GHI Electronics ha preso in carico lo sviluppo di questo progetto. Da più di un anno è al lavoro sul progetto TinyCLROS. La filosofia è la stessa…
KF33BD stabilizzatore di tensione con enable
Come alimentare circuiti a richiesta Quando progettiamo circuiti elettronici che devono assorbire pochissima corrente, dobbiamo utilizzare componenti a basso assorbimento di corrente e schemi circuitali che permettano di porre parti del circuito in stand by quando non vengono utilizzate. Per questo motivo esistono circuiti integrati stabilizzatori di tensione, che possono alimentare dei circuiti tramite un commando di abilitazione (proveniente ad esempio da un microcontrollore). Il KF33BD (vedi datasheet) è uno di questi, infatti l’uscita della tensione stabilizzata è ottenuta dalla…
Supporta il mio sito
Compra italiano
Categorie
- CorsoArduino (2)
- Elettronica (11)
- Ghi-FEZ (5)
- MikroC (1)
- Notizie (38)
- OpenPicus (8)
- Programmazione (32)
- Tutorial Arduino (95)
- Tutorial Netduino (36)
- Tutorial Python (3)
- Tutorial Raspberry PI (8)
- Tutorial Zerynth (1)