Ghi Electronics FEZ panda II
Ho acquistato la scheda FEZ Panda II della GHI Electronics, sinceramente non ho ancora provato ad usarla ma le sue caratteristiche tecniche mi hanno incuriosito. Anche la FEZ Panda è basata sul .Net micro framework, come il Netduino, e nonostante le sue dimensioni siano leggermente superiori rispetto al Netduino le funzionalità della Panda II sono notevolmente superiori. L’immagine riepiloga le funzioni principali della scheda:
Il cuore della scheda è il processore è un NXP LPC2387 a 32bit, con una frequenza di ben 72Mhz. Oltre ai classici connettori Arduino compatibili, ne troviamo un’altro che dispone di ulteriori 32 pin digitali configurabili come ingressi o uscite, inoltre sono presenti 3 porte UART una SPI e una CAN.
La scheda presenta anche uno slot micro SD per come supporto di memorizzazione una scheda SD. La porta usb che viene normalmente utilizzata per il debug delle applicazioni può essere programmata come porta seriale in modo da creare programmi che permettono di scambiare dati tramite la porta USB.
Da notare la presenza di un quarzo aggiuntivo che permette di creare un RTC (real Time clock) e di tenerlo attivo tramite una batteria esterna.
La tabella seguente riepiloga le altre caratteristiche della scheda
6 Ingressi analogici con convertitore AD a 10bit |
6 Canali PWM |
2 Canale CAN |
2 KB RAM di BAckup tramite batteria esterna |
Pulsante e Led onboard configurabili |
4 porte UART di cui una con possibilità di handshaking |
Interfaccia ONEWIRE attivabile si qualsiasi pin IO |
Accesso ai registri del microcontrollore |
1 uscita analogica per la generazione di segnali |
Capacita di multi Threading |
XML, FAT file system e crittografia (AES) |
Capacità di passare in modalità basso consumo e ibernazione |
Nei prossimi post cercherò di realizzare qualche esperimento con questa scheda.
Se qualcuno di voi ha avuto esperienza con questa scheda fatemi sapere cosa ne pensate.
4 Comments
Comments are closed.
Supporta il mio sito
Compra italiano
Categorie
- CorsoArduino (2)
- Elettronica (11)
- Ghi-FEZ (5)
- MikroC (1)
- Notizie (38)
- OpenPicus (8)
- Programmazione (32)
- Tutorial Arduino (95)
- Tutorial Netduino (36)
- Tutorial Python (3)
- Tutorial Raspberry PI (8)
- Tutorial Zerynth (1)
Praticamente un computer in miniatura….LOL. Assai interessante però!
E già ha molte caratteristiche interessanti… appena ho un po di tempo proverò a fare qualche esperimento ;)
Dove l’hai comprata? Spese di spedizione?
da http://www.coolcomponents.co.uk, spese di spedizione standard se non ricordo male sui 12-14 Euro.