Operatori per spostare i bit (bitwise)
Usare Arduino per spostare i bit di una variabile Oltre alle funzioni viste nel precedente articolo, Arduino è capace di eseguirne altre ed in particolare lo spostamento a destra o a sinistra bit a bit. L’operatore per lo spostamento a destra si esprime con questo operatore >> mentre per lo spostamento a sinistra viene usato questo operatore <<. Per capire meglio cosa avviene utilizziamo delle immagini che semplificano la spiegazione. In questo caso ho una variabile di tipo byte (8…
Visualizzare immagini con un Webserver Arduino
Visualizzare immagini in una pagina web gestita da Arduino Quando utilizziamo Arduino Ethernet (o EthernetShield) in modalità webserver, non è disponibile una funzione nativa che permetta di visualizzare una immagine nella pagina web generata da Arduino. Esiste però un metodo molto semplice che permette di visualizzare delle immagini, di piccole dimensioni, utilizzando la codifica Base64. L’idea è quella di utilizzare una stringa che codifica un file immagine, da inserire nello sketch. Diversi siti web offrono un convertitore online che codifica…
Tutorial installazione Arduino su Windows 7
Guida per l’installazione Arduino su sistema Windows 7 Nonostante la semplicità di installazione dell’IDE e della board Arduino, capita che molti neofiti non riescano ad eseguire l’installazione Arduino su Windows 7. In effetti con questo sistema operativo l’installazione dei driver è automatica ma ci sono dei casi in cui non si riesce ad installare i driver, soprattutto per le schede che montano l’integrato Mega8U per convertire il segnale da usb a seriale. La procedura seguente mostra, passo passo, come installare…
Kinect per pc, interessanti prospettive
Nuove idee da realizzare con Kinect, Arduino e Netduino Al CES di Las Vegas di quest’anno Microsoft ha comunicato che il Kinect sarà disponibile anche per i personal computer con un SDK che ne permetterà lo sviluppo impiegando Visual Studio. Considero questa una fantastica notizia che potrà avere scenari di sviluppo futuristici, come si vede in alcuni video demo di presentazione. La possibilità di interagire con un computer usando il proprio corpo permetterà di creare applicazioni che potranno cambiare il…
Arduino, lavorare con i bit
Come usare gli operatori per manipolare i bit Lavorare con i microcontrollori, incluso Arduino, è divenuto abbastanza semplice grazie all’impiego di linguaggi ad alto livello che permettono di imparare in modo semplice e veloce la programmazione di questi device. Nonostante l’uso di funzioni che gestiscono variabili complesse, molte volte si ha la necessità di gestire i singoli bit. Arduino implementa dei metodi per accedere direttamente ai bit di una variabile e di poterne leggerne e cambiare il valore.
RS422 comunicazione seriale utilizzando Arduino
Come utilizzare dei convertitori TTL/RS422 La comunicazione seriale RS422 è uno standard che prevede l’utilizzo di due fili per trasmettere i dati. Questo standard permette di realizzare una comunicazione con dispositivi che si trovano a distanze considerevoli (1000-1500 mt) grazie all’alta immunità ai disturbi e alla sensibilità dei circuiti di ricezione. Le velocità di trasmissione possono raggiungere su brevi distanza (circa 1mt) i 10Mb/s mentre si scende a circa 100Kb/s per distanze intorno ai 1000 mt. La RS422 è tipicamente…
Monitorare fughe di gas con il sensore MQ5
Utilizzare Arduino per creare un semplice rilevatore di gas (MQ5) Ci affidiamo sempre più alla qualità costruttiva dei materiali delle nostre cucine e bruciatori, e la possibilità di una fuga di gas sembra remota. Col passare del tempo questi componenti potrebbero usurarsi aumentando in qualche modo il rischio di fuoriuscita di gas. Autocostruirsi un sistema di rilevamento è piuttosto semplice ed economico, dato che, il costo del sensore e tipicamente inferiore ai 10€. Questi sensori sono stabili, hanno una lunga…
Come aggiornare l’ host no-ip tramite Arduino ethernet
Creare un update client per sincronizzare l’ host no-ip.com con l’indirizzo del router L’articolo precedente illustrava come creare un account no-ip.com con relativo host che tenesse traccia dell’ip del router “domestico”. Questa procedura richiede l’installazione di un update client sul pc, nella rete domestica, capace di aggiornare periodicamente l’host remoto. L’operazione risulta scomoda poiché il PC deve rimanere acceso per effettuare l’aggiornamento. Fortunatamente esiste un metodo basato su richiesta http che permette di utilizzare direttamente Arduino per sincronizzare l’host con…
Calcolare il checksum del tag tramite lettore RFID ID-12 (versione vb.net)
Programmare il Netduino con codice vb.net per calcolare il checksum del tag RFID Per chi lavora con vb.net vi allego il codice scritto da Alberto De Luca che gentilmente mi ha concesso per condividerlo con voi. Il listato seguente esegue il calcolo del checksum del tag acquisito con il lettore RFID ID-12 come spiegato nell’articolo precedente.
Arduino aggiungere porta seriale con Software Serial Library
Utilizzare Software Serial Library per aggiungere una porta seriale La comunicazione seriale RS232 è un modo semplice per permettere alla nostra board Arduino di comunicare con il computer piuttosto che con sensori o altri dispositivi. Principalmente Arduino UNO possiede una sola porta seriale, implementata in hardware sul chip Atmega328, e disponibile sui pin0 (Rx) e pin1 (Tx) della scheda. Sebbene, il più delle volte, una porta seriale sia sufficiente, può essere necessario instaurare un’ulteriore comunicazione seriale, ad esempio, per motivi…
Supporta il mio sito
Compra italiano
Categorie
- CorsoArduino (2)
- Elettronica (11)
- Ghi-FEZ (5)
- MikroC (1)
- Notizie (38)
- OpenPicus (8)
- Programmazione (32)
- Tutorial Arduino (96)
- Tutorial Netduino (36)
- Tutorial Python (3)
- Tutorial Raspberry PI (8)
- Tutorial Zerynth (1)