MQTT, installare Mosquitto sul Raspberry PI
Utilizzare MQTT nei progetti iot MQTT (Message Queue Telemetry Transport) è un protocollo di comunicazione progettato per trasferire messaggi occupando una banda molto ridotta. Per questo viene spesso impiegato in ambito IoT. Il metodo di trasmissione e ricezione dei messaggi è asincrono e si basa su una architettura publish/subscribe (mittente/destinatario). Il mittente ed il destinatario non possono però scambiarsi messaggi direttamente tra loro ma necessitano di un intermediario chiamato dispatcher o broker. Lo scambio di dati avviene in questo modo:…
Micropython come ripristinare la PyBoard
Factory restore della PyBoard versione 1.1 Quando iniziamo a sperimentare con una scheda elettronica spesso e volentieri ci ritroviamo, involontariamente, a freezzare la scheda o a eliminare file necessari al corretto funzionamento della stessa.Per esempio se andate a cancellare i file contenuti nella flash (PyBFlash)della scheda PyBoard, questi file potranno essere ripristinati solamente eseguendo un Factory Reset. Fortunatamente con la scheda PyBoard basata su Micropython è impossibile commettere errori software che potrebbero comprometterne permanentemente la funzionalità. Per testare questa procedura…
Arduino UNO vs GHI G30 TH
Comparazione tra modulo G30 TH e Arduino UNO Arduino con la sua scheda UNO ha rivoluzionato il mondo dei makers dando la possibilità di realizzare numerosi progetti sia in ambito hobbistico che professionale. La diffusione delle schede Arduino ha influenzato numerosi produttori che hanno messo in campo risorse per la realizzazione di nuovi dispositivi facili da programmare (il modulo G30 TH è un esempio), dal costo contenuto e open. Oggi sono disponibili molte tipologie di schede che possono essere utilizzate…
Webduino Based Authentication. Accedere ad una pagina privata
Come utilizzare la Based Authentication per accedere a una pagina protetta La libreria Webduino implementa una semplice autenticazione basata sul protocollo http. Certamente non offre un livello di sicurezza impenetrabile ma può comunque essere utile utilizzare questa funzione per le nostre applicazioni. Nell’esempio, viene caricata la pagina index.htm dove è presente un link che punta a una pagina protetta. per poter visualizzarne il contenuto è necessario inserire nome utente e password. La based authentication si basa sulla codifica Base64. Il…
Utilizzare lo Spectrum Shield con Arduino
Spectrum shield come accendere diversi led a ritmo di musica Un progetto che ha sempre attirato molta attenzione è il circuito VU meter sincronizzato con il ritmo della musica (il mitico luci psichedeliche ). Anche io quando ero alle superiori mi sono cimentato costruendone uno. Il circuito era formato da tre filtri analogici, uno passa basso uno passa banda e uno passa alto, che lavoravano rispettivamente alle frequenze 0-500Hz, 500Hz 4000Hz e 4000Hz-16000Hz. All’uscita dei filtri c’era un rilevatore di…
Arduino gestire display a matrice 20×4
Come impiegare la libreria LiquidCrystal per scrivere su un display a matrice 20×4 Utilizzare un display risulta utile per una miriade di applicazioni dove è necessario una maggiore interazione con l’utente. Effettuare i collegamenti tra display e Arduino ed utilizzare la libreria LiquidCrystal per gestire il display è una operazione tutto sommato semplice ma nonostante molti utenti alle prime armi trovano alcune difficoltà. I display a matrice di punti, utilizzano un protocollo comune basato sul chip HD44780 prodotto dalla Hitachi….
Lampada di cortesia a batteria con ATtiny85
Usare un ATtiny85 per controllare una lampada led a batteria Mi piace realizzare progetti che impiegano dispositivi esistenti che, magari messi da parte per lungo tempo, si rivelano ottimi per costruire nuovi dispositivi. La lampada led a batteria è un oggetto molto comune che si compra a basso costo nelle bancarelle delle fiere di elettronica. Date le sue dimensioni ridotte è possibile utilizzarla per illuminare tutte quelle piccole aree dove non abbiamo previsto una fonte di illuminazione fissa e dove…
Scheda relè remota con Arduino e Webduino
Come costruirsi una scheda relè e comandarla tramite Arduino ethernet e Webduino Tra le applicazioni che trovo molto richieste è la scheda relè da gestire tramite smartphone. Utilizzando la libreria Webduino riusciamo a realizzare un dispositivo semplice e funzionale basato su pochi componenti quali Arduino Ethernet, dei classici relè, un router wifi (presente ormai nelle nostre abitazioni) e uno smartphone. La figura seguente illustra il progetto di questo articolo:
Comunicazione tra Arduino tramite I2C
Come collegare due Arduino usando il bus I2C. Una caratteristica che reputo molto interessante è la possibilità di espandere Arduino tramite l’uso di shield. La maggior parte di queste schede aggiuntive sono però progettate per compiere una funzione specifica, non programmabile. Esistono alcuni metodi che permettono di comunicare con altri dispositivi utilizzando come canale di trasmissione dati i protocolli seriali (I2C, SPI o RS232). Questo rende possibile demandare ad una scheda slave funzioni di elaborazione gravose, che non vogliamo far…
Caricare sketch su AtMega328 tramite programmatore esterno
Come usare un programmatore avr per caricare sketch Ho acquistato un semplice programmatore AVR dal costo molto contenuto per poter programmare gli ATMega328 senza passare per una scheda Arduino. Questo metodo risulta interessante quando si creano dei propri dispositivi stand alone senza perdere la semplicità di programmazione tipica dei dispositivi Arduino. Il modello in questione è l’AVR Programmer prodotto da JYE Tech (http://www.jyetech.com) che ho comprato da Cooking Hacks (http://www.cooking-hacks.com/index.php/avr-usb-programmer.html) per poco più di 10€. Il programmatore è basato sul…
Supporta il mio sito
Compra italiano
Categorie
- CorsoArduino (2)
- Elettronica (11)
- Ghi-FEZ (5)
- MikroC (1)
- Notizie (38)
- OpenPicus (8)
- Programmazione (32)
- Tutorial Arduino (95)
- Tutorial Netduino (36)
- Tutorial Python (3)
- Tutorial Raspberry PI (8)
- Tutorial Zerynth (1)